Il Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica (Cipe) ha dato il via libera al Piano per il Sud, che prevede finanziamenti superiori a 7 miliardi a valere sui fondi Fas. Considerando anche i fondi privati, la dotazione arriva a 9 miliardi di euro e riguarda opere “tutte immediatamente cantierabili”, dice in una nota il ministro delle Infrastrutture Altero Matteoli. Il ministro degli Affari Regionali, Raffale Fitto, aggiunge che “a fine agosto saranno approvate altre delibere su altri interventi” e spiega che il governo intende completare la fase di attuazione del Piano per il sud “entro il mese di ottobre”. Le opere inserite nella delibera sono 134 e “permettono di attivare un volume di investimenti di circa 30 miliardi di euro”, secondo la nota del Cipe. La delibera assegna 790 milioni alla ferrovia veloce Napoli-Bari, 406,5 alla strada statale Sassari-Olbia, 240 milioni alla ferrovia Salerno-Reggio Calabria, 217,1 milioni al completamento dell’autostrada Salerno-Reggio Calabria. Alla linea ferroviaria Catania-Palermo sono destinate risorse per 482 milioni di euro tra fondi comunitari nella disponibilità della Regione Siciliana e programmi nazionali. In totale, alle opere di valenza nazionale la delibera assegna 1,653 miliardi. La delibera prevede, inoltre, ulteriori assegnazioni per 5,817 miliardi di euro a favore di 128 infrastrutture di rilievo interregionali e regionali. Le infrastrutture locali non sono soltanto stradali e ferroviarie, ma riguardano anche schemi idrici, porti e interporti, aree di insediamento produttivo, banda larga. Alla Sicilia vanno 1,197,9 miliardi di euro, alla Campania 1,182 miliardi, alla Puglia 1,043 miliardi, alla Calabria 723,4 milioni di euro, alla Sardegna 666,9 milioni, al Molise 586,5 milioni di euro, alla Basilicata 418,6 milioni di euro. Via libera anche al progetto preliminare della Tav Torino-Lione, ai progetti definitivi della Tangenziale Esterna di Milano (Tem) e al collegamento ferroviario Orte-Falconara con la linea adriatica. Approvata anche la variante alla strada Civitavecchia – Orte – Terni- Rieti tratto Terni-confine regionale.
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la vostra esperienza. Si suppone che vogliate accettarli, ma si può scegliere anche di non usarli.
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.AccettaLeggi di più
Privacy & Politica sui cookie
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.