Sono 142 le persone denunciate dal Nucleo di Polizia Tributaria della Guardia di Finanza di Crotone, che ha posto fine ad una frode perpetrata da un imprenditore agricolo di Petilia Policastro ai danni dell’Inps, attraverso la fittizia instaurazione di rapporti di bracciantato agricolo, e dell’Agea (Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura), per ottenere indebitamente contributi comunitari e regionali. Dalle indagini è emerso che l’imprenditore agricolo, accusato dei reati di truffa ai danni dello stato e di falso e ritenuto il principale artefice del sistema di frode, insieme ai 141 falsi braccianti, avrebbe creato i presupposti necessari per accedere sia ai finanziamenti pubblici che ai sussidi erogati dall’Inps, stipulando fittizi contratti di affitto e di comodato di fondi rustici, producendo autocertificazioni e dichiarazioni sostitutive di atto di notorietà e contraffacendo la firma di ignari proprietari terrieri, alcuni di essi, peraltro, deceduti ben prima della data in cui risulta sottoscritto l’atto. L’imprenditore stesso, per garantire un’apparente regolarità dei rapporti, non ha esitato a produrre documenti di identità risultati falsificati. Nel corso delle indagini sono stati acquisiti elementi tali da far ritenere che ci si trovava di fronte ad un’azienda agricola assolutamente priva della disponibilità di terreni agricoli, che assumeva solo “sulla carta” i numerosi braccianti agricoli. I successivi approfondimenti, svolti sulla notevole mole di documentazione acquisita, hanno confermato l’esistenza del sistema truffaldino, grazie al quale i falsi braccianti agricoli hanno potuto beneficiare illecitamente di indennità previdenziali ed assistenziali (assegni di maternità, indennità di disoccupazione e di malattia). Il sistema fraudolento ha arrecato all’Inps un danno pari ad oltre 653.000 euro e all’Agea un danno per 365.000 euro. Si è accertato, infine, che, per l’assunzione fittizia dei braccianti agricoli, l’imprenditore non aveva neppure provveduto a versare all’Inps i contributi previdenziali, per un importo complessivo di 116.783 euro.
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la vostra esperienza. Si suppone che vogliate accettarli, ma si può scegliere anche di non usarli.
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.AccettaLeggi di più
Privacy & Politica sui cookie
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.