Cinque persone sono state rinviate a giudizio dal gup di Paola davanti alla Corte d’Assise di Cosenza per disastro ambientale, avvelenamento delle acque e morte in conseguenza di altro reato. Per l’accusa, i cinque, un imprenditore ed i proprietari di alcuni terreni, avrebbero interrato nell’alveo del fiume Oliva fanghi industriali e idrocarburi. Comportamento che avrebbe provocato la morte di un uomo che andava a pescare nel fiume e lesioni ad un suo amico. Il gup, in particolare, ha rinviato a giudizio l’imprenditore edile Cesare Coccimiglio, che nell’ambito dell’inchiesta fu arrestato nel novembre dello scorso anno, e Vincenzo Laoni, Giuseppina Marinaro, Antonio Sicoli e Arcangelo Guzzo. Secondo l’accusa contestata dal procuratore di Paola Bruno Giordano e dal pm Giovanni Calamita, che ha chiesto il rinvio a giudizio in aula, Coccimiglio, con i suoi mezzi, avrebbe interrato per anni i rifiuti tossico-nocivi nei terreni degli altri quattro imputati. Durante le indagini, andate avanti per tre anni, la Procura ha anche disposto una serie di carotaggi nel terreno. Agli atti ci sono anche alcune testimonianze di persone che hanno visto camion scaricare materiale nell’alveo. La data di inizio del processo sara’ fissata dalla Corte d’Assise di Cosenza. Il gup ha anche ammesso la costituzione di parte civile dei Comuni di Amantea, San Pietro in Amantea e Serra D’Aiello. E’ stata respinta, invece, per il mancato riconoscimento formale di un danno diretto, l’analoga richiesta avanzata da Wwf, Legambiente, da un’associazione di albergatori della zona e del Comitato civico ”Natale De Grazia”, che da anni si batte contro l’inquinamento nella zona. Il presidente del Comitato, Gianfranco Posa, e’ attualmente sotto processo, a Genova, per diffamazione, insieme ad una giornalista de La7 ed al pentito di ‘ndrangheta Francesco Fonti, per una intervista nella quale aveva espresso il sospetto che nella zona fossero stati interrati rifiuti. La querela e’ stata presentata dalla compagnia di navigazione genovese Messina, proprietaria della Jolly Rosso, una motonave affittata a terzi, che il 14 dicembre 1990 si areno’ sulla costa tirrenica calabrese, ad Amantea, nelle vicinanze del fiume Oliva. Sullo spiaggiamento della motonave, la Procura di Paola aveva aperto un’inchiesta ipotizzando che potesse trasportare rifiuti tossici, poi archiviata nel 2009.
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la vostra esperienza. Si suppone che vogliate accettarli, ma si può scegliere anche di non usarli.
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.AccettaLeggi di più
Privacy & Politica sui cookie
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.