La città di Cosenza ospiterà, il 28 e il 29 giugno, il 2° Congresso della sezione regionale della Simit, la Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali. Si tratta di un’importante occasione scientifica di studio e riflessione sulle patologie infettive che continuano a costituire, anche nella nostra regione, un problema, niente affatto trascurabile, di salute pubblica per una consistente fetta di popolazione. Il Congresso è patrocinato dall’Amministrazione comunale, dall’Azienda Ospedaliera e dall’Asp di Cosenza e dall’Ordine dei Medici. La parte scientifica sarà aperta dal dott. Francesco Cesario, responsabile dell’Unità Operativa di Malattie Infettive dell’Ospedale dell’Annunziata di Cosenza e Presidente del Congresso. Presidente onorario è, invece, il prof. Gaetano Filice, ordinario della cattedra di Malattie infettive e tropicali all’Università di Pavia, città dove è anche direttore di dipartimento del Policlinico “S. Matteo”. Nella prima sessione il Congresso della SIMIT si occuperà delle nuove emergenze infettivologiche, con particolare riferimento a quelle patologie, come la tubercolosi e la malaria, che sono tornate prepotentemente ad occupare la scena delle corsie ospedaliere calabresi, oltre che nazionali. Sulla malaria relazioneranno il Prof. Francesco Castelli, responsabile del reparto Malattie Tropicali e di Importazione degli “Spedali Civili” di Brescia, e il Prof. Luigi Gradoni dell’Università di Roma, Dirigente di ricerca del Dipartimento di Malattie Infettive, Parassitarie ed Immunomediate dell’Istituto Superiore di Sanità. Le due relazioni saranno seguite dall’illustrazione, ad opera del dott. Francesco Cesario, di un caso clinico di malaria autoctona verificatosi a Cosenza. Nelle sessioni successive si parlerà ancora dell’antibioticoterapia e delle resistenze, nel campo applicativo, delle polmoniti nosocomiali e delle meningoencefaliti. La seconda giornata del congresso sarà dedicata, invece, alle epatiti virali e all’Aids.
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la vostra esperienza. Si suppone che vogliate accettarli, ma si può scegliere anche di non usarli.
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.AccettaLeggi di più
Privacy & Politica sui cookie
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.