Resta confermato lo scioglimento del Consiglio comunale di Corigliano Calabro, disposto per la ritenuta esistenza di inflitrazioni da parte della criminalita’ organizzata. Lo ha deciso la 1ª sezione del Tar del Lazio, che ha respinto il ricorso proposto dall’ex sindaco Paqualina Straface, dagli ex assessori Giorgio Miceli, Luigi D’Ippolito, Giuseppe Pucci, Giuseppe Curia, Luigi Petrone e Rosamaria Morano, e dall’ex presidente del Consiglio comunale Pasquale Pellegrino. A portare allo scioglimento del Consiglio comunale di Corigliano erano stati gli esiti dell’operazione investigativa denominata ‘Santa Tecla’ (decine di persone indagate per associazione mafiosa, traffico internazionale di stupefacenti, estorsione, usura e sfruttamento della prostituzione), nell’ambito della quale furono arrestati due fratelli dell’ex sindaco Straface, anch’essa iscritta nel registro degli indagati (la sua posizione e’ stata poi archiviata). L’accertamento, da parte della Commissione d’accesso prefettizia, dell’esistenza di elementi di collegamento fra amministratori e criminalita’ organizzata, porto’ allo scioglimento del comune e poi al ricorso al Tar. Secondo i giudici, dagli accertamenti condotti sono ”effettivamente, emersi ‘concreti, univoci e rilevanti’ elementi su collegamenti diretti o indiretti con la criminalita’ organizzata di diversi amministratori e dipendenti comunali, cosi’ come varie forme di condizionamento degli stessi”. Non solo; per il Tar ”la mancata ostensione di elementi di prova circa compromissioni o collusioni non appare risolversi in un convincente elemento inficiante” il provvedimento che ha portato allo scioglimento del comune, del quale e’ stata ritenuta ”sufficiente la sua motivazione”. Soffermandosi poi sull’archiviazione della posizione dell’ex sindaco Straface dall’inchiesta, il Tar sostiene che ”se il quadro probatorio non e’ stato sufficiente a esercitare l’azione penale, quello fattuale continua ad assumere un concreto valore indiziario quale elemento di collegamento tra la ricorrente e gli ambienti malavitosi”. L’esito e’: ricorso respinto e condanna dei ricorrenti al pagamento delle spese di giudizio in favore delle Amministrazioni statali costituitesi in giudizio per complessivi 9.000 euro.
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la vostra esperienza. Si suppone che vogliate accettarli, ma si può scegliere anche di non usarli.
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.AccettaLeggi di più
Privacy & Politica sui cookie
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.