Gli edifici antisimici costruiti dai Borbone hanno una straordinaria capacità di resistere ai terremoti e la tecnica edilizia usata circa 200 anni fa potrebbe essere applicata agli edifici moderni, garantendone stabilità e sicurezza. Lo dimostra il test antisismico condotto su una parete del palazzo del Vescovo di Mileto, ricostruita fedelmente in laboratorio. A condurre l’esperimento è stato l’Istituto per la Valorizzazione del Legno e delle Specie Arboree del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr-Ivalsa) di San Michele all’Adige (Trento), in collaborazione con l’università della Calabria. La parete è stata ricostruita, come il palazzo del Vescovo di Mileto, seguendo le indicazioni del regolamento edilizio dei Borbone, adottato dopo il catastrofico terremoto del 1783, che distrusse gran parte della Calabria meridionale e fece circa 30.000 vittime. È poco noto, sottolinea il Cnr, ma dopo questo terremoto i Borbone adottarono il primo regolamento antismico d’Europa, circa 200 anni prima delle nostre norme sulla sicurezza degli edifici. Il regolamento raccomandava l’utilizzo di una rete di legno nella parete in muratura. L’efficacia del sistema si dimostrò durante i successivi terremoti che colpirono la Calabria. Non ha mai subito danni neanche il palazzo del Vescovo di Mileto. Nei test meccanici la parete del palazzo ricostruita in laboratorio ha mostrato un eccellente comportamento antisismico. La ricerca, osserva Ario Ceccotti, direttore di Ivalsa e responsabile scientifico del progetto insieme a Raffaele Zinno, dell’ateneo calabrese, “ha mostrato che un sistema costruttivo ideato a fine settecento è in grado di resistere a eventi sismici di una certa rilevanza e che questa tecnologia, compiendo i dovuti approfondimenti e adottando sistemi di connessioni innovativi, potrebbe essere applicata a edifici moderni garantendone stabilità e sicurezza”. Adesso forse sarà anche il caso di rivedere il significato del termine “borbonico”, che solo in Italia, a differenza di quanto accade in Francia e in Spagna, viene legato ad un’idea di arretratezza.
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la vostra esperienza. Si suppone che vogliate accettarli, ma si può scegliere anche di non usarli.
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.AccettaLeggi di più
Privacy & Politica sui cookie
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.