”Prima di andar via, il governo Berlusconi ha avvelenato i pozzi, sferrando l’ultimo colpo mortale all’emittenza locale per tutelare la sua azienda: Mediaset”: è quanto dichiara il presidente dell’associazione di emittenti locali Alpi e del Gruppo Norba, ing. Luca Montrone. Montrone accusa Berlusconi di aver operato una ”dissennata politica frutto del conflitto di interesse”, resa ”lampante dall’analisi dei bilanci relativi al 2009 di 358 emittenti locali italiane”. ”Da questo studio emerge – aggiunge – quanto segue: i ricavi sono stati 448 milioni, mentre i costi di produzione sono stati 655 milioni con un saldo negativo di gestione pari a 217 milioni equivalente al 50% dei ricavi pubblicitari. E’ facile immaginare l’effetto negativo che si registrerà a fronte dei tagli operati sul fondo per l’emittenza, effettuati per giunta a bilanci 2010 gia’ approvati”. ”Chiediamo – continua il presidente di Alpi – al nuovo ministro dello Sviluppo, Corrado Passera, e al presidente del Consiglio, sen. Mario Monti, di porre rimedio a questa mortificante e sconcia politica dettata soltanto dal conflitto di interesse”. ”L’ultimo governo – continua – ha attuato miserabili azioni finalizzate allo spegnimento delle tv locali per favorire Mediaset, ignorando il danno provocato così alle piccole e medie imprese, private di mezzi di comunicazione locali sufficientemente forti per promuovere i propri prodotti, in un momento in cui sarebbe necessaria una spinta al consumo per rilanciare il sistema produttivo delle Pmi che rappresentano il 70,8% del Pil nazionale. Un beneficio, quello apportato dalle tv locali alle economie regionali, certificato da numerose tesi di laurea”. Montrone spiega quali sono state, a suo parere, le azioni del governo Berlusconi che hanno particolarmente danneggiato le tv locali: ”Il governo Berlusconi – afferma – ha nell’ordine: espropriato, senza prevedere adeguati risarcimenti, ben 9 frequenze alle tv locali mettendole all’asta e vendendole ai gestori dei telefonini, registrando un introito di 4 miliardi; ha assegnato gratuitamente a Rai e Mediaset ben 6 canali di qualità per un valore sul mercato di 3 miliardi; ha lasciato alle tv locali solo frequenze ‘disturbate’, violando la legge che prevedeva l’assegnazione di un terzo delle 27 frequenze di ‘qualità’ (ossia non soggette a interferenze di segnali esteri) all’emittenza locale assegnandole tutte alle reti nazionali; ha, infine, tagliato il fondo riservato alle tv locali, gia’ sottostimato rispetto a quanto previsto dalla legge 422 del 1993, legge in vigore che il governo Berlusconi si è guardato bene dal rispettare e attuare”. Montrone sottolinea inoltre la situazione ”di una Rai che pesa per un miliardo e 700 milioni sulle spalle dei cittadini che pagano il canone semplicemente per impedire alle reti del servizio pubblico di aumentare la raccolta pubblicitaria lasciando il mercato della pubblicità solo in mano a Mediaset”.
Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la vostra esperienza. Si suppone che vogliate accettarli, ma si può scegliere anche di non usarli.
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.AccettaLeggi di più
Privacy & Politica sui cookie
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.